Elezioni, il messaggio di Zia Monaca: "Le fiamme della nostra rabbia devono tornare al Comune" VIDEO
Un audiomessaggio, opportunamente montato come uno spot elettorale. Zia Monaca è tornata, per parlare ai nipoti. La "canddata" alle prossime elezioni del 26 maggio, proposta dalla Congrega del Grano Arso, attualizza la sua sua protesta che 121 anni fa, il 28 aprile 1898, guidò le plebi foggiane contro l'aumento del prezzo del pane, conducendo popolani e terrazzani dinanzi agli uffici del Dazio, successivamente dati alle fiamme così come il prospicente municipio. E proprio come quel giorno, Gaetana Capogna invita a ribelllarsi. Facendo sentire la voce di una donna defunta (ma non i suoi ideali), all'interno di un posto altrettanto 'morto': il Teatro Mediterraneo.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.