Iaccarino, “Zoom” sulla sfiducia: il suo futuro da presidente
si discute in videoconferenza
Sarà un Consiglio comunale in videoconferenza a decidere il futuro
di Leonardo Iaccarino. Com’è noto, l’assise è stata convocata per l'1 febbraio
2021, ultimo giorno utile per discutere la mozione di sfiducia all’attuale Presidente
del Consiglio, Ed è proprio la proposta di revoca della sua carica - dopo le
polemiche per il video da pistolero a Capodanno - il primo punto all’ordine del
giorno del Consiglio che si terrà lunedì 1 febbraio alle 9.30. I posti in Aula consiliare saranno però vuoti: a causa delle
disposizioni per contrastare e contenere la diffusione del virus Covid-19, infatti, il
Consiglio comunale è convocato in videoconferenza con modalità telematica a distanza,
attraverso l’utilizzo della piattaforma “Zoom.us”.
LA DIRETTA. Al fine di garantire la
pubblicità della seduta, però, i lavori consiliari saranno trasmessi in diretta
tramite il canale Youtube “Presidenzaconsiglio Foggia”, accessibile anche
attraverso il sito web istituzionale.
L'ORDINE DEL GIORNO. Complessivamente, sono 18 i punti all’ordine
del giorno, tra cui la Presentazione
linee programmatiche di governo al Consiglio comunale, l’Atto di indirizzo in
ordine alla gestione e alla riscossione delle entrate tributarie,
extratributarie e patrimoniali del Comune di Foggia, il Progetto di
ristrutturazione con mutamento della destinazione d’uso da Servizi generali e Speciali
a Residenze Turistico/Alberghiere di un fabbricato sito in Foggia in va Gramsci
e una serie di debiti fuori bilancio.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.