"Pietra di Scarto": è di nuovo tempo di "Belle" al sapore di legalità
L’inizio di ottobre segna la raccolta delle olive sul Laboratorio di Legalità
“Francesco Marcone”, bene confiscato alla mafia gestito dalla Cooperativa Sociale “Pietra di
Scarto”.
Terminato il periodo estivo con la campagna del pomodoro, è tempo per la cooperativa, che
aderisce a “Libera”, di occuparsi del prodotto principe della nostra città, l’oliva “Bella di Cerignola”,
unico prodotto DOP del territorio.
L'IMPEGNO DAL 2010. Anche quest’anno il raccolto presenta un’ottima sintesi tra qualità e quantità: “Quando nel 2010
siamo arrivati, gli alberi di ulivo versavano in una situazione di grave abbandono e sono stati
necessari sacrifici importanti per riuscire ad avere oggi delle piante capaci di raccontare la bellezza
e la storia di questa terra così complicata”, racconta Pietro Fragasso, responsabile della
Cooperativa.
“In tutti questi anni abbiamo avuto accanto dei compagni di viaggio straordinari e fondamentali per
la nostra crescita e la nostra sostenibilità, come la Cooperativa Agricola “La Bella di
Cerignola”, che trasforma da sempre le nostre olive, e Altromercato, organizzazione di
Commercio Equo e Solidale, che le distribuisce nelle oltre 300 Botteghe del Mondo d’Italia”.
RISCATTO E SPERANZA. Proprio in questi giorni sono partiti con destinazione Verona (sede di Altromercato) circa 15.000
vasi tra olive nere, olive verdi e patè di olive che racconteranno ai consumatori una storia di
riscatto e speranza in un territorio troppo spesso stigmatizzato solo negativamente.
Impiegati nell’attività lavorativa, oltre i soci, ci sono cinque persone provenienti da percorsi di
giustizia o di sfruttamento con progetti realizzati in collaborazione con l’Ufficio di Esecuzione
Penale Esterna di Foggia e l’Associazione “Terra! Onlus”.
OPPORTUNITA' OCCUPAZIONALI. “I beni confiscati devono rappresentare un elemento di riscatto e crescita per i territori, passando
necessariamente per la creazione di opportunità occupazionali che devono coinvolgere soprattutto
le persone che fanno più fatica nella vita. Siamo chiamati, con la nostra quotidiana azione di
antimafia sociale, a generare speranza e ad aprire nuove strade, come nel caso del progetto di
filiera del pomodoro realizzato con Fondazione con il Sud”.
I prodotti della Cooperativa, oltre che nella rete di Altromercato, potranno essere acquistati
visitando il sito www.pietradiscarto.it
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.