Coronavirus, non ce l'ha fatta il prof. Antonio Grieco dell'IISS Righi di Cerignola
Antonio Grieco, professore presso l'Istituto Righi di Cerignola, è morto per via del virus Covid-19. Aveva 55 anni, a darne notizia è stata la scuola tramite la pagina facebook.
IL RICORDO DELLA SCUOLA. “Quando tutto è iniziato - scrivono dalla scuola - non abbiamo avuto il tempo di salutarci, come si fa quando, prima di ogni “vacanza scolastica”, ci si stringe la mano senza troppo insistere, perché tanto… presto ci si rivede. Questa volta non è stato così: siamo stati allontanati improvvisamente dalle nostre abitudini come da un vento impetuoso che ancora non ci consente di tornare a stare insieme e condividere gli affanni quotidiani dell’impegno formativo.Quel vento ha portato con sé il Prof. Antonio Grieco, insegnante di laboratorio informatico: è andato via nell’affacciarsi di questa primavera, vinto dall’invisibile nemico che si è insinuato nelle nostre vite riducendoci, come colpevoli prigionieri, in un attonito silenzio”.
RARE DOTI. “Mancano infatti le parole - continua il messaggio di cordoglio - per esprimere il dolore causato dalla scomparsa di un professionista serio e diligente, con la rara dote della sobrietà mista alla forza di chi crede più nell’efficacia dell’essere che nella vanità del dire. Mancheranno alla comunità scolastica la disponibilità generosa, quotidiana e continua nel compimento del suo puntuale impegno lavorativo e la lungimiranza dell’educatore mite e paziente che sapeva convertire le intemperanze dei giovani in proficuo sviluppo delle persone. La salutiamo adesso, stimato Professore, con la certezza che Lassù, di certo, conosceranno le sue umane virtù e il rammarico, quaggiù, di non poterci più incontrare”.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.