Caso San Marco, il procuratore Vaccaro: “Già aperta un'inchiesta, aspettiamo informative ufficiali”
“Abbiamo aperto un'inchiesta per la ricostruzione dell'accaduto per accertare eventuali responsabilità. Aspettiamo informative ufficiali”.
L'ASSEMBRAMENTO. Non perde tempo il procuratore del tribunale di Foggia, Ludovico Vaccaro e conferma l'apertura di un'inchiesta della magistratura a neanche 24 ore da quanto accaduto, nella serata di Venerdì Santo a San Marco in Lamis. Almeno un centinaio di persone, in totale dispregio delle normative anticontagio vista l'emergenza coronavirus, si è riversata in strada per partecipare alla funzione religiosa diretta dal parroco don Matteo Ferro che ha visto la presenza del sindaco, Michele Merla.
L'INCHIESTA. “Sulla base delle notizie mediatiche – ha dichiarato Vaccaro a Foggia Città Aperta – abbiamo aperto immediatamente un'inchiesta. Abbiamo già chiesto informative ufficiali per la ricostruzione precisa dell'accaduto per acclarare eventuali responsabilità". Nessun commento personale, invece, sulla vicenda: “Preferisco non fare ulteriori dichiarazioni al momento ma aspettare di conoscere i particolari di quanto avvenuto”.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.