"Decadenza" Episcopo, Mainiero perde (ancora) e si arrende: "Pagina chiusa, da oggi solo opposizione per la città"
La Corte di Appello di Bari ha confermato la sentenza del Tribunale di Foggia sul procedimento riguardante la "decadenza" della sindaca Episcopo intentato da Giuseppe Mainiero. Così come nel primo grado, anon c'è alcuna incompatibilità per la sindaca di Foggia e Mainiero è stato condannato a pagare un ulteriore risarcimento di 16 mila euro per le spese legali, che si aggiungono ai 30 mila decisi in primo grado. Guarda l'intervento
MAINIERO. Durante il Consiglio comunale di offi, 14 maggio, l'ex candidato sindaco Mainiero ha chiesto di parlare e ha annunciato che non proseguirà nella causa. Ha ammesso di aver imparato dalla sconfitta e chiederà di incontrare la sindaca per definire le questioni risarcitorie. Da questo momento - ha assicurato - la sua azione politica sarà tutta incentrata sulla città e non sugli aspetti legali alla legittimità della prima cittadina.
LA SINDACA. Dal canto suo, la sindaca Episcopo ha replicato sottolineando come la sua condotta sia stata sempre improntata alla legalità e che, nonostante l'esito favorevole, il procedimento abbia lasciato degli strascichi emotivi anche in lei.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.