Denuncia il (finto) furto dell'auto per truffare l'assicurazione
Oltre un migliaio di persone identificate, una dozzina di perquisizioni e 660 veicoli controllati. Sono i numeri dell’Operazione Alto Impatto a Cerignola registrati nell’ultima settimana.
LA TRUFFA. Tra le persone coinvolte nei controlli, è stato denunciato in stato di libertà M.D., classe 1982, pregiudicato, per false attestazioni a Pubblico Ufficiale, simulazione di reato e tentata truffa. Il 38enne aveva denunciato il furto della sua autovettura oralmente presso il Commissariato di P.S. di Barletta e successivamente si era recato a formalizzare la denuncia di furto presso il Commissariato di Pubblica Sicurezza di Cerignola. Le successive indagini hanno poi permesso di accertare che l’auto non si era mai allontanata da Cerignola e, pertanto, sentito nuovamente, M.D. ha ammesso di aver organizzato il tutto per truffare l’assicurazione.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.