Differenziata, si fa sul serio: consegnate le prime pattumelle, il Comune si appella ai cittadini
È partita la consegna delle pattumelle nelle abitazioni comprese all’interno delle zone della città interessate dalla sperimentazione della raccolta differenziata. Un annuncio che fa felice il sindaco di Foggia, Franco Landella: «La distribuzione del materiale utile ad effettuare la raccolta differenziata conferma che Foggia è per davvero ad un punto di svolta. Dopo anni di annunci, finalmente siamo pronti a rendere la nostra città al passo con i tempi e con le esperienze più virtuose nel campo delle politiche ambientali».
COME FUNZIONA. Il personale Amiu sta procedendo alla consegna, in ogni abitazione, dl kit per la raccolta differenziata, le buste e una sola pattumella per la frazione organica (sarnno 5, complessivamente, le pattumelle di colore diverso: nero per l’indifferenziato/residuo, marrone per l’organico, verde per il vetro, giallo per la plastica, bianco/azzurro per la carta). Inoltre, ogni condominio o area comune saranno dotati (internamente o esternamente a seconda della tipologia edilizia) di contenitori dove conferire i rifiuti, che con scadenze temporali precise verranno ritirati dal personale di Amiu Puglia SpA. Contestualmente – sottolinea il direttore Amiu, Di Biase - si procederà con un fitto processo di informazione, in maniera tale da partire con la raccolta e con il servizio vero e proprio dal mese di ottobre, senza alcun intoppo e con la massima efficienza».
I SACRIFICI. Oltre alla soddisfazione, però, anche l’aspetto organizzativo con la volontà di superare i primi, prevedibili problemi: «L’appello che rivolgiamo ai residenti dei quartieri coinvolti nella sperimentazione è quello ad essere parte attiva di questo processo. Siamo coscienti del fatto che, specie nella sua prima fase, la partenza della raccolta differenziata di prossimità comporterà qualche disagio e molti sacrifici, a cominciare dalla necessità di modificare abitudini e stili dei vita – evidenzia l’assessore comunale con delega all’Ambiente, Francesco Morese –. Ma proprio per questo è necessario uno sforzo in più, perché è dall’impegno con il quale si affronterà questa sfida che dipende il successo dell’iniziativa».
CAMMINO AMBIZIOSO. Dello stesso tenore il commento del presidente di Amiu Puglia SpA, Gianfranco Grandaliano: «Ieri abbiamo effettuato il primo passo di un cammino ambizioso, di un progetto che finalmente porterà Foggia a mettere a sistema la raccolta differenziata, che finora era rimasta al palo –spiega Grandaliano –. La raccolta differenziata diventa dunque realtà, grazie alla sinergia con il Comune di Foggia e ai nuovi mezzi impiegati dall’azienda. Certo, non ci stancheremo mai di ripetere che la riuscita del progetto dipende anche e soprattutto da una costante collaborazione dei cittadini: differenziare conviene, innanzitutto ai foggiani».
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.