Salvini a Foggia e San Severo: il popolo leghista pronto ad accoglierlo, atteso qualche "benvenuto" particolare
Il ministro dell’Interno Matteo Salvini è in arrivo in
Capitanata. Giovedì 16 maggio il vice premier sarà a San Severo (ore) 10 in
Piazza del Carmine e alle 12 si sposterà a Foggia. L’incontro con Salvini si
terrà in piazza Cesare Battisti o, in caso di pioggia, presso il Cinema Cicolella,
in viale XXIV Maggio.
IL 'BENVENUTO' DEL PD A SAN SEVERO. Ma non c’è solo il maltempo pronto ad accoglierlo. Oltre
al popolo della Lega, in vista delle elezioni Europee e amministrative, è
prevista la presenza di candidati e sostenitori, c’è anche l’annuncio di
qualche mobilitazione di protesta. Dal circolo sanseverese del Partito
democratico fanno sapere di aver preparato un “benvenuto pacifico, ma a modo
nostro”.
LA COMUNITA' STUDENTEESCA. A Foggia, invece, alle ore 10, dal Dipartimento di Studi Umanistici di
Foggia partirà una manifestazione spontanea promossa dalla comunità studentesca
universitaria. Le rivendicazioni – spiegano i promotori - riguarderanno i
diritti umani, il diritto di circolazione e d’asilo, il diritto allo studio e
il diritto al lavoro; si contesteranno le misure legislative che stanno
contribuendo ad incrementare le esclusioni sociali e le discriminazioni
culturali. Il percorso, già comunicato alla Digos, comprenderà via Arpi, via
Fuiani e Corso Garibaldi, per fermarsi a Piazza XX Settembre. Il banchetto
informativo dei manifestanti rimarrà sotto Palazzo Dogana durante tutta la
mattinata, in concomitanza con il comizio in cui sarà presente l'attuale
ministro dell'Interno leghista. Non sono da escludere, però, altre forme di
protesta e mobilitazione nelle ultime ore.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.