Elicottero caduto, le immagini girate da una famiglia di San Severo: "Sorpresi da tempestività soccorsi, poi lo schianto"
Stanno facendo tristemente il giro del mondo. Sono le ultime immagini prima dello schianto dell’elicottero a Campo Felice, con la morte di sei persone tra cui un soccorritore di Foggia, Mario Matrella. A girare quelle immagini, esclusiva Ansa, è stata una famiglia di San Severo. "Mi ha fatto un certo effetto rivedere su ANSA.it le immagini che dovevano essere il ricordo di una vacanza per mio figlio e invece sono diventate documento di una assurda tragedia": lo racconta all'ANSA Alessandro Rinaldi, commerciante di San Severo (Foggia), sulla neve con la moglie e i figli Antonio, 6 anni, e Matilde, 4 anni, a Campo Felice.
LE IMMAGINI. In vacanza per il terzo anno consecutivo nella stessa località abruzzese, Rinaldi descrive gli ultimi minuti di attività dell'elicottero del 118, prima dello schianto in cui sono morte tutte le sei persone a bordo. "Era la prima volta che vedevo da vicino con i bambini il decollo e l'atterraggio di un elicottero e soprattutto la straordinaria attività dei soccorritori del 118, efficienti e tempestivi più di quanto potessi immaginare", racconta Rinaldi, ancora incredulo, descrivendo le immagini girate con il suo smartphone. "La nebbia non ha mai abbandonato Campo Felice negli ultimi giorni", aggiunge. "Vedendo l'elicottero, in fase di decollo, mia moglie mi ha detto 'Ma come fanno a volare?' ed io le ho risposto 'Avranno i radar'. Un attimo dopo abbiamo perso di vista il velivolo e siamo andati via. Solo una volta rientrati in hotel, abbiamo scoperto che l'elicottero era caduto. Veramente incredibile. Sembra proprio - conclude - che ci sia un accanimento del destino su queste zone" (GUARDA QUI IL VIDEO).
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.