È tra gli “impresentabili” per il Fatto Quotidiano, Fabrizio Cangelli ritira la sua candidatura
Il passo indietro su richiesta del partito dei Verdi
Se Paolo Campo sbotta e annuncia querela per diffamazione, c'è un altro candidato a “cadere sotto i colpi” dell'articolo de Il Fatto quotidiano sugli “impresentabili” nella corsa alle regionali pugliesi.
IL PASSO INDIETRO DI CANGELLI. Dopo Carmela Cenicola, della lista Noi a Sinistra, anche Fabrizio Cangelli, uno dei quattro candidati dei Verdi, a sostegno di Gregorio Mariggiò, decide di fare un passo indietro e ritirarsi dalla contesa dopo essere stato citato dal quotidiano di Travaglio.
“SONO UN UOMO DI PARTITO”. “Non ne vedo una necessità ma una questione di opportunità” ha dichiarato Cangelli a Foggia Città Aperta – sono un uomo di partito e mi adeguo”. A chiedere di revocare la sua candidatura sono stati infatti i vertici dei Verdi.
IL CASO AMICA. Fabrizio Cangelli è stato tirato in ballo per il suo rinvio a giudizio nell'ambito del procedimento in corso sulle vicende della municipalizzata Amica di cui è stato consigliere d'amministrazione. Un processo che comunque non lo preoccupa: “Confido di chiarire la mia posizione – ha infatti affermato l'avvocato foggiano - e ho fiducia nel lavoro dei magistrati”.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.