Fiera dell'Agricoltura, rinviata l'edizione 2025: "E' patrimonio di Foggia ma serve un salto di qualità"
L’edizione 2025 della Fiera dell’Agricoltura di Foggia, inizialmente in programma dal 1° al 4 maggio 2025, è ufficialmente rinviata a una nuova data, che sarà comunicata appena possibile.
LA RIORGANIZZAZIONE. La decisione - si legge in una nota della Fiera - si inserisce in un processo di riorganizzazione strategica della manifestazione, avviato con l’insediamento del nuovo Commissario Straordinario, Prof. Claudio Sottile, alla guida dell’Ente Fiera di Foggia.
Obiettivo dell’Ente è ripensare la formula dell’evento e ridefinirne il target di riferimento, al fine di restituire alla Fiera dell’Agricoltura il ruolo centrale che ha storicamente ricoperto nel panorama fieristico del Mezzogiorno e dell’agroindustria italiana.
UN SALTO DI QUALITA'. «La Fiera dell’Agricoltura rappresenta un patrimonio per Foggia e per tutto il territorio – ha dichiarato il Prof. Sottile – ma oggi più che mai è necessario compiere un salto di qualità. Il rinvio ci consentirà di lavorare con il tempo e la cura necessari per progettare un’edizione all’altezza delle sfide del settore agricolo contemporaneo».
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.