Flixbus, è tempo di bilanci in provincia di Foggia: in aumento costante le prenotazioni per la Germania
FlixBus festeggia tre anni a San Severo e Cerignola con un bilancio positivo: in un solo anno i sanseveresi in viaggio a bordo degli autobus verdi sono raddoppiati, mentre i passeggeri in partenza da Cerignola sono addirittura triplicati, complice il recente consolidamento sul territorio da parte dell’operatore, attualmente presente in sette comuni della provincia.
RADDOPPIATE IN UN ANNO LE PARTENZE DA SAN SEVERO: MILANO, ROMA E BOLOGNA METE PREFERITE. Nella classifica dei sanseveresi vince Milano, collegata fino a due volte al giorno anche in notturna, con la possibilità - spiegano da FlixBus - di riposare a bordo e ottimizzare il tempo speso in viaggio. Al 2° e 3° posto si trovano Roma (fino a tre connessioni giornaliere) e Bologna (fino a due corse al giorno). In crescita anche le prenotazioni per l’aeroporto di Fiumicino, collegato anche in notturna, in cui si riflette la crescente sensibilità per forme di mobilità intermodale in cui l’unione di più mezzi collettivi (come bus e aereo) si sostituisca a quelli privati. Dalla fermata di Piazza della Costituzione si raggiungono in tutto oltre 30 città.
TRIPLICATI I CERIGNOLANI IN VIAGGIO: ROMA, PESCARA E MILANO IN TOP 3. Tra le mete preferite dai Cerignolani occupano il podio Roma, Pescara e Milano. In risposta alla crescente domanda di mobilità di chi parte da Cerignola, FlixBus ha inoltre inaugurato collegamenti tra la città e nuove mete, tra cui Napoli (a due ore di viaggio), Caserta e Torino (raggiungibile in notturna), portando a 16 il numero delle destinazioni collegate. Tutte le corse partono da Viale dei Mandorli e Via Dalla Chiesa.
EUROPA: SEMPRE PIù PRENOTAZIONI DA SAN SEVERO E CERIGNOLA VERSO LA GERMANIA. Non solo Italia: sono infatti sempre più i passeggeri che da San Severo e Cerignola partono alla volta della Germania. Tra le destinazioni raggiungibili senza cambi, Monaco di Baviera e Francoforte, due fra le più rinomate città tedesche, e Stoccarda e Karlsruhe, città di residenza di numerosi Italiani.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.