Foggia – V.Lamezia, vendita dei biglietti a rilento, Miccoli sbotta: “Ti vien voglia di mollare”
La società delusa da parte della tifoseria
“700 biglietti venduti a oggi per una squadra e una società che merita rispetto. Se non fosse per i veri tifosi e per questa città ... Ti vien voglia di mollare ... Frkatv!”.
LA RABBIA. È questo il post pubblicato da Luigi Miccoli, Brand Manager del Foggia calcio, evidentemente deluso dalla vendita dei tagliandi, alla vigilia dell’incontro con la Vigor Lamezia, in programma domani alle 16. Già al termine dell’ultima partita casalinga contro il Benevento, la società aveva manifestato la propria rabbia, anche a causa della maximulta provocata dal fitto lancio di monetine dalla tribuna. In quell’occasione, il sodalizio rossonero aveva tuonato:"Se continua così, non garantiamo lo stesso impegno" (LEGGI L’ARTICOLO)
ANCORA ASSENTE IEMMELLO. Intanto, in vista del match contro la Vigor Lamezia, è ancora out Iemmello, che non figura tra i convocati. Torna a disposizione Grea, dopo il ricorso che ne ha ridotto la squalifica, mentre restano ai box Potenza (ultima delle tre giornate da scontare per il cartellino rosso a Melfi) e Loiacono (appiedato per due turni dopo l’espulsione di Aversa).
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.