Sette mesi dopo, Buonarota ci riprova: “Cosa vuol fare il Comune per la strada in via Trinitapoli?”
L’11 febbraio aveva presentato la stessa interpellanza. Sette mesi dopo, visti gli scarsi risultati, Luigi Buonarota ci riprova. E presenta una nuova interpellanza relativa ai lavori sul manto stradale di via Trinitapoli – Borgo Mezzanone.
LA ZONA. “L'arteria stradale – spiega il capogruppo di Lavoro e libertà - viene percorsa tutti i giorni da 6000 lavoratori che si recano presso le proprie aziende oltre che da veicoli provenienti da e verso i paesi limitrofi al luogo in esame e che – prosegue - molti tratti di asfalto ammalorato e di tombini sopraelevati si trovano anche in zone curvilinee e su entrambe i versi di marcia motivo per cui gli utenti in transito son costretti a zig-zagare sulla carreggiata al fine di evitare gli stessi con grave pregiudizio alla circolazione stradale”.
LA RICHIESTA. Sottolineato infine che il 2 settembre “sono stati effettuati ripristini tampone di rappezzi bituminosi” e considerato che “su questa via vi sono alcuni locali pubblici molto frequentati in orari serali quando vi è, dunque, maggior pericolo a causa della scarsa visibilità e che via Trinitapoli è stata oggetto di installazione di tubazioni e cablaggi il cui ripristino è stato eseguito a dir poco in modo approssimativo”, Buonarota chiede “di conoscere quali siano gli intendimenti dell’Amministrazione Comunale per risolvere la problematica sopra esposta”.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.