A Foggia c'è una nuova "Paparella": l'asilo nido dal sapore di famiglia
Insieme al marito, gestisce dal 2008 la Trattoria Mò, in corso del Mezzogiorno. Ma oltre alla ristorazione, aveva un altro sogno nel cassetto, che è riuscita finalmente ad aprire quest'anno: Valentina Recchia ha infatti inaugurato il suo Asilo Nido Paparella.
IN FAMIGLIA. Un ambiente che sa di famiglia, sin dal nome scelto: 'paparella', come l'appellativo che Nonno Vittorio (scomparso durante la concretizzazione di questo progetto) rivolgeva alle sue nipotine. E ha un sapore familiare anche il cibo, a cui lo staff riserva grande attenzione: i pasti, neanche a dirlo, sono preparati nella mensa interna, a due passi, nella pizzeria.
LE ATTIVITA'. "Ma il punto forte dell'asilo - tiene a precisare Valentina Recchia, con le sue cinque educatrici - è la programmazione: abbiamo alcune esperienze al tavolo, come schede, digitopittura, lavoretti ma ci sono soprattutto attività molto più immersive". Tra le esperienze più innovative, figura il progetto spazio: "Allestiamo l'area come se fosse una navicella spaziale con i pannelli manipolativi e per i bimbi è davvero divertente e stimolante". E ancora: "In primavera lanceremo un progetto sugli animali e, ad esempio, ci faremo arrivare una fornitura di bruchetti che i piccoli vedranno muoversi, nutrirsi, formare la crisalide e diventare farfalle da liberare in giardino".
LA SICUREZZA. Attività nuove e immersive, in completa sicurezza: "Questo è l'altro aspetto che ci piace sottolineare. Essendo una struttura nuova, facciamo riferimento alle normative più recenti e stringenti sul tema della sicurezza, che abbiamo seguito nella realizzazione delle varie aree".
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.