Stampa questa pagina

Riapre la 'Casa del contadino': nel ricordo di Di Vittorio si inaugura la 'nuova' Camera del Lavoro

A Foggia e Cerignola il segretario Cgil, Camusso

Sessant’anni dalla scomparsa di Giuseppe Di Vittorio, il bracciante autodidatta nativo di Cerignola che arrivò a guidare la Federazione sindacale mondiale. Fu partigiano antifascista, costituente, padre del moderno sindacato. Per ricordare la figura e l’attualità del messaggio di Di Vittorio sarà in Capitanata venerdì 3 novembre il segretario generale della Cgil, Susanna Camusso, per un intenso programma di iniziative al quale hanno lavorato la Cgil nazionale con la Cgil Puglia, la Camera del Lavoro di Foggia, la Fondazione Di Vittorio, l’Associazione Casa Di Vittorio, con il patrocinio della Regione Puglia e del Comune di Cerignola.

LA CASA DEL CONTADINO. Il primo appuntamento del 3 novembre è a Foggia alle ore 15, con l’inaugurazione della sede ristrutturata della Camera del Lavoro. Le vicende del Palazzo dei Contadini, così è comunemente nota a Foggia la struttura di via della Repubblica, coincidono e si sovrappongono per buona parte con la storia della città. Costruito per ospitare un centro servizi per agricoltori e braccianti della provincia, durante la guerra le sue stanze sono state utilizzate come alloggi dai soldati tedeschi, poi dalle truppe anglo-americane. Un’intera ala crollò in seguito ai bombardamenti della seconda guerra mondiale. Il palazzo mostrava tutti i suoi 77 anni e la Cgil di Capitanata ha deliberato un importante intervento di ristrutturazione - con il ripristino dei colori e del disegno originari - che ha restituito decoro all’immobile e aiuterà a migliorare accessibilità e qualità dei servizi offerti. Un impegno di spesa molto oneroso in una fase di recessione generale che non risparmia il sindacato per il quale si è ricorso a un mutuo sottoscritto con la Banca Etica.

LA SEDE. Il taglio del nastro della sede ristrutturata – un progetto realizzato dall’architetto Mario Gesualdi e dall’ingegner Pierluigi Schirone - coincide tra l’altro con il 115esimo anniversario della Camera del Lavoro foggiana, fondata il 26 ottobre del 1902. Insieme a Susanna Camusso, nella nuova sala riunioni realizzata a piano terra, interverranno il segretario generale della Cgil di Foggia, Maurizio Carmeno; l’Assessore al Bilancio della Regione Puglia, Raffaele Piemontese; il responsabile per il meridione di Banca Etica, Michele Gravina; il segretario generale della Cgil Puglia, Pino Gesmundo; lo storico dell’arte Gianfranco Piemontese.

LE FOTO. Nella sala sarà allestita una mostra, curata da Michele Galante e Matteo Carella, con fotografie che rappresentano alcune delle numerose occasioni in cui Di Vittorio fu in Capitanata per manifestazioni e congressi, e che documentano il profondo rapporto che lo legò ai lavoratori e alle lavoratrici della sua terra.

LAVORO, DIRITTI, DEMOCRAZIA. Nel pomeriggio ci si sposta a Cerignola per commemorare la figura di Di Vittorio. Dopo la cerimonia di riposizionamento dello storico murale "Giuseppe Di Vittorio e la condizione del Mezzogiorno”, opera realizzata dagli artisti Ettore de Conciliis e Rocco Falciano, dismessa da trent’anni e recuperata e restaurata su iniziativa dei Comune con fondi della Regione Puglia, alle ore 18 presso il Teatro Mercadante incontro pubblico sul tema “Lavoro, diritti, democrazia: valori senza tempo”. In apertura è prevista la proiezione – per la prima volta in provincia di Foggia - del cortometraggio voluto da Cgil e Flai e diretto dal regista Pippo Mezzapesa “La Giornata”, ispirato alla tragica vicenda della bracciante Paola Clemente, morta di lavoro nelle campagne di Andria nel luglio del 2015. Al termine dell’iniziativa un breve spettacolo musicale dal titolo “La vera storia di Bella Ciao”, dell’etnomusicologo Salvatore Villani.

di Redazione 


 COMMENTI
  •  reload