Foggia, apre lo sportello Codici Salute per denunciare casi di malasanità
Apre l’1 marzo a Foggia lo sportello per denunciare casi di malasanità, soprusi subiti negli ospedali e strutture sanitarie pubbliche e private, disservizi in danno dei malati e loro familiari, omissione di cure richieste.
LA SEDE. A promuoverlo è Codici, associazione nazionale di volontariato per la difesa dei consumatori: sarà aperto tutti i lunedì, mercoledì e venerdì, dalle ore 17.00 alle ore 19.00 presso la sede di Foggia, in via Giovanni Gentile 95. “Svolgerà – spiegano I promotori -, assistenza, consulenza legale e amministrativa a tutti i cittadini, pazienti e loro familiari, vittime di malasanità, anche laddove, nel percorso delle cure ospedaliere in corso, dovessero verificarsi violazioni di diritti, lesioni della dignità delle persone malate e dei loro familiari”.
I DIRITTI. “Nessuno – evidenziano dall’associazione - deve perdere la sua dignità in ospedale: i diritti sacrosanti dei malati e dei loro familiari devono essere rispettati dai medici, dagli infermieri e da tutto il personale che opera nei reparti. Codici, quindi, intende essere una sentinellla vigile e pronta ad intervenire a difesa e tutela di ogni malato (e dei suoi familiari) che si trovi in situazioni di lllegittima soggezione, sofferenza e alienazione”. (Per informazioni: 0881.610363, negli orari di apertura e codici.foggia@codici.org).
Giovedì scorso 15 giugno 2018 accompagno il mio figlioccio su appuntamento nellambulatorio di urologia dal dottor....che soffre di calcoli renali. Il dottore ha visto i referti che gli abbiamo portato: ecografia fatta a Foggia novembre 2017 referto calcolo di 11mm terapia 1cpr OMNIC per espellere il calcolo. Domenica 10 giugno 2018 il signor......della provincia BAT ha una lacerante colica chiamano l'ambulanza col 118 e viene ricoverato d'urgenza a Barletta...flebo, analisi del sangue, ecografia diagnosi confermata ha un calcolo di 11 mm. Lo vogliono ricoverare a Andria ma lo vado a prendere e fisso, come già detto, l'appuntamento a Foggia per giovedì 15 giugno urologia. Il dottore prende atto della situazione, ripete l'ecografia e conferma la diagnosi calcolo di 11mm da operare con una certa urgenza. Purtroppo avrebbe voluto subito ricoverare ma non aveva posto e rimanda tutto appena si libera un posto ci avrebbe chiamato. Sabato u.s. mi arriva un sms il paziente si ricovera domenica sera dopo le 20....passare dal pronto soccorso per il ricovero. Così facciamo. Domenica 17 giugno alle 20 ci rechiamo al pronto soccorso di Foggia , stiamo in attesa fino alle 23.30. Andiamo in urologia dopo il protocollo del pronto soccorso, ma l'infermiera di turno ci respinge dicendo di non avere avuto nessuna disposizione per un ricovero. Dico di chiamare il medico e dopo un'attesa di circa un'ora viene e ci dice di andarcene perché non aveva posto , dopo un tempo di grande disagio e di imbarazzo ...il dottore dice al paziente seguirmi, gli fa l'ecografia e pur di rimandarlo dice; non hai niente....il giovedì precedente aveva detto che aveva un calcolo di 11mm. Tuttavia fa uscire un posto letto e lo ricovera. Non so se è un miracolo, ma i medici dicono che il paziente non ha niente e che domani lo dimettono. Che ve ne pare?
Regolamento
Come partecipare alla discussione
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.