"Non può e non deve morire": assemblea pubblica sul futuro di Parcocittà
Un’assemblea cittadina online per discutere del futuro di Parcocittà. A promuoverla, giovedì 15 ottobre alle 17.30 sulla piattaforma Zoom è il Comitato Cittadini per i parchi giochi di Foggia.
L’INCERTEZZA. Inaugurato il 5 novembre del 2016 alla presenza dei rappresentanti delle Istituzioni, Parcocittà, gestito da una ATS con quattro realtà facenti parte del privato sociale, nel tempo è diventato sul territorio uno dei fiori all’occhiello della cultura e della legalità intese come partecipazione e inclusione. Un’esperienza che rischia di finire per via della scadenza della convenzione con il Comune di Foggia, prevista per novembre 2020. “Ma quanto fatto da Parcocittà non può e non deve morire”, spiegano i promotori dell’iniziativa di giovedì, un gruppo spontaneo nato per salvaguardare i diritti dei bambini foggiani, tra cui quello di avere degli spazi a loro dedicati. “E Parcocittà, che ospita famiglie e progetti dedicati anche ai più piccoli, è diventato punto di riferimento anche su questo tema per tanti Foggiani e tutto questo va salvaguardato”.
IL SINDACO. All’assemblea, cui si potrà partecipare collegandosi su https://us02web.zoom.us/j/87506658947 - ID riunione: 875 0665 8947), è invitato il sindaco di Foggia, Franco Landella, i consiglieri di maggioranza e opposizione e tutta la cittadinanza.
Parco città-Pantanella-Parco San Felice-Teatro Mediterraneo e di fianco la Piscina Scoperta ... tanti luoghi importanti che vengono abbandonati, nel mentre sono in costruzione SlowPark-CampoDiomedei immagino che fine faranno ricordando i sorrisi nelle foto di rito.
Regolamento
Come partecipare alla discussione
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.