Caro bollette, Amgas Blu consentirà la rateizzazione in 10 mesi
Amgas Blu Gruppo Hera e le Associazioni dei consumatori di Foggia - A.D.O.C e UIL, rappresentate da Enzo Pizzolo; Codacons, rappresentata da Walter Mancini;
Movimento Consumatori Puglia, rappresentata da Bruno Maizzi; Unione Nazionale Consumatori
Puglia, rappresentata da Bernardino Cardinale - hanno condiviso come estendere la tutela delle
famiglie in forte difficoltà a causa dell’aumento del prezzo dell’energia.
LE RATEIZZAZIONI. In particolare, Amgas Blu comunica di voler ribadire il proprio impegno a supportare i clienti con la politica delle
rateizzazioni. Già a gennaio, del resto, si è registrato un significativo aumento delle dilazioni
concesse ai propri clienti in difficoltà con i pagamenti. L’Azienda, inoltre, conferma la possibilità di
rateizzare in 10 mesi le bollette invernali, senza applicazione di interessi, con la conseguente
sospensione delle azioni di distacco. Come anche la possibilità di poter ottenere la prima rata pari a
solo un terzo della bolletta.
Inoltre, per le famiglie con importi delle bollette superiori a 1.000 euro, Amgas Blu è disponibile a
valutare richieste di rateizzazioni superiori ai 10 mesi. Per casi particolari, si valuterà anche la
rimodulazione di piani di rientro già concessi per i clienti che abbiano la volontà di onorare il debito,
sia pure dilazionato nel tempo.
I CONTATTI. Sono stati inoltre rinforzati tutti i canali di contatto, a partire dagli sportelli cliente (a questo indirizzo
web è possibile trovare tutte le informazioni sulle sedi nei territori, le giornate e gli orari di apertura:
amgasblu.it/uffici-commerciali) e dal call center, attraverso il quale ottenere le rateizzazioni (numero
verde 800.126.465 dal lunedì al venerdì 8-20 e sabato 8-18).
TUTELARE I CLIENTI. L’incontro è stato l’occasione per ribadire l’intenzione di Amgas Blu e dell’intero Gruppo Hera di
accompagnare e cercare di tutelare i propri clienti in questo periodo di difficoltà. Come ribadito
durante il confronto con le associazioni dei consumatori, il personale dell’azienda è a disposizione
di famiglie e imprese attraverso ogni canale di contatto, dagli sportelli presenti sul territorio al servizio
clienti per agevolarli nella scelta della dilazione migliore in base alle loro esigenze. Per le situazioni
di maggiore fragilità è sempre possibile richiedere l’attivazione tempestiva dei Bonus Sociali
governativi.
Quando aumentano i prezzi alla fonte e vengono aumentati i prezzi al consumo per mantenere gli utili, chi subisce è sempre il cliente finale che non può rivalersi su nessuno. Come ci si può difendere ? Consumando di meno. Meno gas = stare al freddo, meno pane, meno medicine, ....... se lo stipendio non aumenta in proporzione ai rincari bisogna difendersi a proprie spese. Grazie per la rateizzazione.
Regolamento
Come partecipare alla discussione
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.