Foggia Calcio: servirebbe una fidejussione a tempo di record
Decisivi gli interventi di Lo Campo e Mongelli
Ottenuto l'ok da parte della Banca Popolare Pugliese alla fidejussione da 400 mila euro coperta dalla famiglia Lo Campo e dal Comitato Missione Lega Pro (300 mila + 100 mila) c'è ora da superare lo scoglio della seconda, quella da 300 mila.
LO CAMPO. Dopo le difficoltà da parte del gruppo Masi-Amodeo pare sia intervenuta ancora una volta la famiglia Lo Campo, che nel pomeriggio ha contattato nuovamente la Banca Popolare Pugliese per una seconda fidejussione, la copertura finanziaria ci sarebbe ma il problema sono i tempi, normalmente servono due giorni lavorativi ma in questo caso andrebbe fatto tutto entro lunedì alle 19.
IL SINDACO. Molto importante, a questo punto, è il ruolo del sindaco Mongelli, che ha contattato la FIGC per chiedere un proroga dei termini per la fidejussione proponendo di presentare, nel frattempo, degli assegni circolari a garanzia della cifra ma ha ricevuto un rifiuto. A quel punto ha cercato di mettersi in contatto con la sede centrale della Banca, a Matino (LE), per chiedere di velocizzare al massimo l'iter e produrre la fideiussione in tempi record, magari facendo in modo che entro lunedì alle 19 si possa anticipare una copia via fax alla Federazione e poi il giorno dopo consegnare il documento originale. A questo punto non resta che aspettare lunedì per mettere la parola fine a questa telenovela e ricominciare a parlare soltanto di calcio giocato.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.