Foggia capitale dell'ornitologia: migliaia di uccelli in mostra
Dal 15 al 22 ottobre Foggia diventa capitale europea dell’ornitologia. Nel quartiere fieristico, infatti, migliaia di uccelli provenienti da tutto il mondo saranno in esposizione alla prima "Mostra Ornitologica Internazionale dei Tre Mari”.
LA MOSTRA. Nata da una sinergia di 12 associazioni ornitologiche pugliesi, lucane e calabresi con oltre sessanta collaboratori, la mostra ospiterà cinquemila uccelli in esposizione nel padiglione 71, altrettanti in mostra scambio nel padiglione 10 coinvolgendo così espositori, allevatori e curiosi provenienti da tutta Europa.
DALL'ESTERO. Gli uccelli saranno sottoposti a giudizio da un pool di giudici internazionali provenienti da Belgio, Spagna, Italia, Inghilterra, Slovenia e Olanda, così come gli espositori che stanno subissando di prenotazioni gli alberghi di Foggia e provincia. L’Internazionale dei Tre Mari sarà aperta al pubblico il 20, 21 e 22 ottobre e coinvolgerà anche chi è meno vicino al mondo dell’ornitologia, visto che verranno organizzate numerose iniziative collaterali come “Vanity On Wings”, la collettiva d’arte di 21 artisti locali.
LA DIREZIONE. Presenti aziende del mondo del settore del Pet a livello internazionale. La direzione della mostra è affidata a Peppino Vitti, decano dell’ornitologia italiana, una figura di spicco soprattutto perché autore di numerosi scritti sulle mutazioni di colore dei canarini e degli uccelli d’affezione.
GLI UCCELLI. E a proposito di pennuti, alla “Tre Mari” saranno presenti uccelli di ogni tipo provenienti da tutto il mondo, dai giganteschi pappagalli sudamericani ed africani ai minuscoli e colorati diamanti australiani, senza dimenticare i canarini di tutte le razze, i cardellini, i fringillidi domestici e gli esotici d’affezione più rari.
LE VISITE. L’esposizione è aperta anche alle scolaresche e sono previste visite guidate nei padiglioni per meglio conoscere lo straordinario mondo alato. Tutto questo sotto l’egida della “Federazione Ornicoltori Italiani”, che da decenni ha adottato il motto “Allevare è proteggere”, e della C.O.M. (Confederazione Ornitologica Mondiale). L’allevamento in cattività di uccelli appartenenti a specie protette, che in alcuni casi si sono completamente estinti in natura, ne permette infatti la salvaguardia e la reintroduzione in natura e combatte fenomeni come il bracconaggio (Info: internazionaletremari.com)
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.