Stampa questa pagina

La chiusura del ciclo “Colloqui di Lavoro 2019” con il segretario CGIL Maurizio Landini

Venerdì 28 giugno si chiuderà il ciclo di seminari “Colloqui di Lavoro 2019”, con un convegno sul tema “inclusione lavorativa dei migranti e buone prassi di integrazione”. Al convegno parteciperà il segretario generale della CGIL Maurizio Landini.

IL TEMA. Lo sfruttamento del lavoro dei migranti - scrivono gli organizzatori - soprattutto in agricoltura, costituisce una “macchia indelebile” sull’economia della Capitanata che, nonostante l’impegno delle Istituzioni e le numerose innovazioni legislative, non si riesce ancora a debellare. Esistono, però, delle buone prassi di inclusione lavorativa dei migranti che vanno raccontate e diffuse, affinché da esse si possa partire per costruire un lavoro più giusto e dignitoso per tutti.

L’OSPITE. Apprendista saldatore prima, delegato sindacale FIOM poi, dalla seconda metà degli anni ’80 Maurizio Landini ha abbracciato a tempo pieno l’impegno nella struttura sindacale al cui vertice sarebbe arrivato dopo venticinque anni di intense lotte a favore dei lavoratori.

GLI ORGANIZZATORI. Il convegno si terrà dalle 15.00 alle 18.00 presso l’Aula Magna del Dipartimento di Giurisprudenza dell'ateneo foggiano (Largo Papa Giovanni Paolo II, 1), il ciclo è stata promosso e organizzato dall’Università degli Studi di Foggia, da U.L.P. (Unione Lavoristi Previdenzialisti), dall’Ordine dei Consulenti del Lavoro della Provincia di Foggia e dall’Associazione Nazionale Consulenti del Lavoro. Gli organizzatori ringraziano anche l’Ordine degli Avvocati di Foggia, Statutodeilavoratori.it, Associazione Giovani Consulenti del Lavoro e LivingStone.

IL PROGRAMMA. Ad aprire l’incontro i saluti istituzionale ci saranno la prof.ssa Donatella Curtotti, Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Foggia, l’avv. Stefano Pio Foglia, Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Foggia, il dott. Massimiliano Fabozzi, Presidente dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro di Foggia e l’avv. Bruno Colavita Presidente ULP sez. Foggia. L’introduzione sarà a cura di Madia D’Onghia, Docente di Diritto del Lavoro - Università di Foggia, poi ci saranno gli interventi di Claudio de Martino, Presidente Statutodeilavoratori.it, Maria Dolores Ferrara, Docente di Diritto del Lavoro - Università di Trieste, Iolanda Rolli, Prefetto di Macerata, Massimiliano Arena, Coordinatore sportello di Foggia di  “Avvocato di Strada - onlus”, Pietro Fragrasso Presidente Coop.Soc.”Pietra di Scarto”, Pietro Latella Presidente Nazionale dell’associazione Giovani Consulenti del Lavoro, Rosario De Luca Presidente Fondazione Studi Consulenti del Lavoro e infine Fiammetta Fanizza e Marco Omizzolo autori del saggio “Caporalato. An authentic agromafia” (Mimesis International, 2018). Come detto le conclusion sono affidate al segretario generale CGIL Maurizio Landini.

INFO. Sul sito www.ulpfoggia.it sarà possibile scaricare testi di leggi, circolari o sentenze, saggi, slide, con password riservata agli iscritti. Chiunque abbia un quesito sui temi oggetto del seminario, potrà inviare un’email all’indirizzo info@ulpfoggia.it entro 7 giorni dal suo svolgimento, che verrà inoltrata ai docenti. I seminari sono accreditati per n.3 crediti formativi dall’Ordine degli Avvocati di Foggia e dall’Ordine dei Consulenti del Lavoro di Foggia. Per informazioni ci si può rivoglere all’ULP FOGGIA (info@ulpfoggia.it) o all’Ordine dei Consulenti del Lavoro di Foggia (T. 0881.724632  oppure via email: segreteria@consulentilavorofoggia.it) o all’Ordine dei Commercialisti e degli Esperti Contabili di Foggia (T. 0881.725612).

Contenuto sponsorizzato

di Redazione 


 COMMENTI
  •  reload