Fari accesi sul Comune di Foggia: si insedia la Commissione d'accesso per verificare infiltrazioni mafiose
Il Comune di Foggia sotto i riflettori per verificare possibili infiltrazioni mafiose. Si è insediata questa mattina, 9 marzo, infatti presso l'Amministrazione Comunale del capoluogo dauno la commissione d'aceesso, nominata dal prefetto di Foggia su delega del Ministero dell'Interno, per verificare se ricorrano pericoli di infiltrazione e condizionamenti da parte della crimonialità organizzata nell'ambito dell'Amministrazione comunale.
I COMPONENTI. Ad annunciarlo è la stessa Prefettura di Foggia. La commissione d'accesso, composta da un vice prefetto, da un funzionario della Polizia di Stato e un ufficiale dell'Arma dei Carabinieri, svolgerà l'incarico entro il termine di tre mesi, rinnovabili una sola volta per un periodo massimo di ulteriori tre mesi.
I PROVVEDIMENTI. Al termine, la commissione d'indagine rassegnerà al prefetto le proprie conclusioni. In base alla relazione, potranno essere presi in considerazione anche provvedimenti istituzionali, fino al più pesante: lo scioglimento del Consiglio comunale.
Finalmente, era ora! Siamo stufi di subire sempre tutto in questa città agli ultimi posti in tutto.
Regolamento
Come partecipare alla discussione
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.