Foggia, ancora controlli interforze nel weekend: anche la cinofila per vigilare sulla movida
Nuovo capitolo per l’attività di prevenzione e di controllo del territorio nelle sere del fine settimana nella zona della cosiddetta “movida”. Nelle serate di venerdì e sabato – spiegano dalla Questura - ha operato un corposo dispositivo interforze composto da agenti della Polizia di Stato, del Reparto Prevenzione Crimine, oltre a Militari della Guardia di Finanza e dell’Arma dei Carabinieri e personale della Polizia locale. Il servizio è stato reso maggiormente incisivo dalla presenza dei cinofili della Polizia di Stato.
I CONTROLLI. Nel corso del servizio tutto il personale a disposizione – anche in borghese -, ha effettuato attività di pattugliamento, con maggior attenzione a Piazza Mercato e Piazza Federico II, angolo Via Arpi, zone dove si è riscontrata maggiore presenza di giovani. È stata inoltre svolta attività di prossimità presso alcuni esercizi commerciali. Due equipaggi del reparto RPC, con compiti di vigilanza a largo raggio, unitamente a personale in borghese della polizia locale hanno svolto servizio di contrasto ai parcheggiatori abusivi presso la locale Città del Cinema.
IN PIAZZA MARCONI. Nel corso dell’attività sono state controllate complessivamente 94 persone e 41 veicoli. Specifici servizi antidroga sono stati effettuati con l’ausilio dei cinofili in Piazza Marconi.
Bene i controlli per la sicurezza da estendere anche negli altri giorni,ma invito la politica e chi governa a definire un progetto forte per recuperare zone come il centro storico o il quartiere ferrovia ridare vita sociale ed economiche a queste zone e non solo l isola pedonale,proprio per elevare e determinare il senso civico e sociale dei cittadini togliendo spazio agli incivili e delinquenti che si alimentano del degrado della ambiente
Regolamento
Come partecipare alla discussione
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.