Stampa questa pagina

Ex Gil, partono i lavori: “Sarà pronto a luglio”. E l’Unifg “rinfaccia” 7mila euro allo Scurìa

L'edificio che ospitava la piscina della ex GIL, ubicato in via Alberto da Zara, di proprietà della Regione Puglia e concesso in comodato gratuito all'Università di Foggia, è stato consegnato all'impresa Ilvea Building di Altamura, aggiudicataria della gara per l'esecuzione dei lavori di ristrutturazione. Al termine dei lavori, la struttura verrà riconsegnata all'Ateneo e messa a disposizione del Dipartimento di Economia, per ospitare spazi didattici, uffici e altri ambienti di varia utilità. L’annuncio arriva dall’Università di Foggia, in riferimento all’edificio che per due anni è stato occupato e autogestito dal collettivo che ha dato vita al ‘Csoa Scurìa’ (IL BILANCIO: "Questo nulla non ci annullerà", domani l'aperitivo d'addio a via da Zara, ma il progetto "Scurìa" vivrà).

IL CANTIERE. I lavori di ristrutturazione – oggetto di finanziamento da parte del Comitato interministeriale per la programmazione economica per circa 2.800.000 euro oltre progettazione, IVA e somme a disposizione della stazione appaltante – saranno coordinati dall'architetto Francesco de Leo (direttore dei lavori) e dall'ingegnere Michele Turchiarelli (coordinatore della sicurezza in fase di esecuzione): il loro termine è fissato per il 6 luglio 2018, quando scadranno i 511 giorni consecutivi previsti da contratto. «Dopo una consegna parziale della struttura a giugno dell'anno scorso, al fine di far eseguire all'impresa studi e indagini di maggior dettaglio necessari all'elaborazione del progetto esecutivo – argomentano il Rettore Maurizio Ricci e il Direttore generale dell'Università di Foggia, Teresa Romei – è seguita la fase di acquisizione dei pareri degli enti preposti, nonché lo sgombero di arredi, suppellettili e rifiuti di varia natura lasciati dagli occupanti».

LO SGOMBERO. Proprio su questo punto, l’Università non mostra alcun rispetto per chi ha tenuto comunque in vita una struttura altrimenti abbandonata: «Lo sgombero è stato effettuato da una ditta specializzata con ulteriori oneri a carico dell'Università di Foggia, per un importo di circa 7.000 euro. Ci sentiamo di dire che abbiamo svolto un ottimo lavoro di équipe, un lavoro che dopo tante vicissitudini ha portato alla conclusione di una intricata faccenda burocratica e amministrativa. Costruiremo un piccolo gioiello di efficienza e modernità, che consegneremo al nostro personale, agli studenti e alla comunità». L'inaugurazione della nuova struttura avrà luogo, verosimilmente, a settembre del prossimo anno.

di Redazione 


 COMMENTI
  • tommaso

    17/02/2017 ore 10:54:40

    Fatene un centro musicale ed artistico dove possono esprimersi i giovani suddividete in locali destinateli ad un centro multi-artistico portate in città qualcosa d'innovativo dove i giovani possano ritrovarsi senza bighellonare ed oziare un polo di attrazione per i giovani sale prove .... Ascoltate e riflettete miglioriamo insieme questa città ... a voi le decisioni
  •  reload