Foggia pensa in grande: in piazza Battisti sbarcano i Pink Floyd, “raccontati” da Assante e Castaldo
Una vera e propria “lezione di rock”, con una particolarità: quella dell’ascolto in quadrifonia di alcuni dei brani più importanti del gruppo, così come la formazione li aveva realizzati e così come sono stati ripubblicati di recente, con la “Immersion edition” del 2011. Ernesto Assante e Gino Castaldo fanno tappa a Foggia e si portano dietro una band leggendaria: si intitola infatti ‘Pink Floyd Quadrophonic Experience’ la materia che i due giornalisti di Repubblica propongono questa sera, 21 luglio (ore 21), sul palco in piazza Cesare Battisti (ingresso libero).
LA BAND. Pronti a raccontare la storia e gli aneddoti delle produzioni dei Pink Floyd, Assante e Castaldo guideranno l'ascolto in quadrifonia di alcuni “must” come “Dark Side of the Moon” e “Wish you where here”: Non un mero “effetto speciale” usato per stupire, dunque, ma una parte integrante del progetto stesso dei Pink Floyd, per i quali il suono e la sua architettura erano le fondamenta di ogni lavoro creativo. Passando per il cuore quadrifonico della leggendaria band, in Piazza Battisti si potranno riascoltare i brani più classici del repertorio del gruppo, vedendo le loro performance dal vivo e scoprendo nella versione “quad” le sonorità più affascinanti della loro storia.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.