Gli incidenti in tangenziale? “Anche colpa del
mercato del sesso” I LETTORI SEGNALANO
Numerose sollecitazioni dei cittadini sul tema
In queste ore c’è ancora negli occhi l’immagine dell’auto distrutta in cui ha perso la vita un’intera famiglia, alle porte di Foggia, Ma, all’indomani della tragedia – e di un altro pericoloso incidente stradale che si è registrato in serata -, ci arrivano numerose le sollecitazioni a focalizzare l’attenzione sia sulla tenuta del manto stradale che sul comportamento alla guida di molti conducenti distratti.
Ma altrettanto numerose sono anche le segnalazioni pervenute riguardo a incidenti provocati da autisti che vanno ad alimentare il mercato del sesso. Manovre spesso al limite del codice della strada, rallentamenti nei pressi di giovani donne sfruttate e costrette alla prostituzione, inversioni di marcia pericolose dopo aver contrattato il prezzo o dopo aver consumato, mettono a repentaglio l’incolumità di ignari e solerti cittadini, con l’unica colpa di aver incrociato la stessa strada.
Sollecitazioni e segnalazioni che ci arrivano anche da chi, per lavoro, è costretto a percorrere quotidianamente – anche più volte al giorno – la tangenziale, dove la presenza di prostitute è massiccia. Ma è una situazione che si manifesta in vari tratti stradali, a cominciare dalla zona di collegamento tra Foggia e San Severo.
LE SEGNALAZIONI. Per segnalazioni alla nostra redazione: mail a redazione@foggiacittaaperta.it, WhatsApp (340.7663401), profilo Twitter e Facebook sulla pagina di Foggia Città Aperta, oppure scrivere direttamente qui
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.