Da Foggia all'Iran: il ruolo dell'avvocato per la tutela dei diritti fondamentali
Il ruolo dell’Avvocato per la tutela dei Diritti Fondamentali. E' questo il titolo del convegno in programma giovedì 13 giugno, alle 16.00, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Foggia.
L’evento - organizzato dalla Sezione di Foggia dell’AIGA insieme al Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Foggia, e in particolare alla Cattedra di Diritto Internazionale - avrà un parterre di relatori di assoluta rilevanza, i quali affronteranno un tema di estrema attualità, soprattutto alla luce delle recenti condanne inflitte in Iran a due Avvocati "colpevoli" di aver svolto la propria attività professionale per la difesa dei Diritti Umani.
L'APPUNTAMENTO. Si parlerà, infatti, del ruolo dell'Avvocato per la tutela dei Diritti Fondamentali.
Un evento - fanno sapere i Giovani Avvocati della Sezione Aiga di Foggia - dedicato a Nasrin Sotoudeh, condannata da un tribunale di Teheran a 33 anni di carcere e a 148 frustate e ad Amir Salar Davoodi, condannato a 30 anni di reclusione e a 111 frustate.
«Abbiamo deciso di organizzare un evento su questo argomento subito dopo aver appreso la notizia della Collega Nasrin Sotoudeh, vergognosamente condannata in Iran esclusivamente per aver svolto il suo lavoro di avvocato, la sacrosanta funzione difensiva a tutela dei Diritti Umani in un Paese che, quotidianamente, quei Diritti li calpesta. – dichiara l’avvocato Mario Aiezza, Presidente della Sezione Aiga di Foggia -. Riteniamo che la funzione dell’Avvocato sia indispensabile, ancor più laddove si cerchi, attraverso questi provvedimenti barbari, di mettere a tacere la società civile. È una battaglia di civiltà che l’Avvocatura deve essere in grado di trainare, una battaglia di civiltà senza confini, perché i Diritti Fondamentali dell’individuo non hanno Nazione, non hanno Stato, non hanno Etnia, non hanno Religione, non hanno Colore, non hanno Genere. Sono Diritti che tutelano la dignità della Donna e dell’Uomo nella sua più intima essenza di esseri umani".
I RELATORI. All’evento parteciperanno quali relatori il Prof. Gianpaolo Maria Ruotolo, Associato di Diritto dell’Unione Europea, il Dott. Armando Dello Iacovo, Giudice delle Indagini Preliminari presso il Tribunale di Foggia e l’Avvocato Hillary Sedu, il primo avvocato di colore ad essere eletto in un Consiglio dell’Ordine degli Avvocati.
Inoltre, interverrà all’evento Cesare Sangalli, Responsabile del Gruppo Foggia di Amnesty International, così da rendere possibile nel corso dello stesso, la raccolta firme nell'ambito delle campagne di sensibilizzazione attivate da Amnesty a supporto dei nostri Colleghi Nasrin e Amir Salar.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.