“Non è un documento d’identità”: niente denuncia con il passaporto, la protesta di una cittadina I LETTORI SEGNALANO
Al danno, la beffa. È quello che sente di aver vissuto una cittadina foggiana, che ha passato la mattinata in giro per uffici per una denuncia, dopo aver subito il furto del portafogli.
LA DENUNCIA. “Ciao! Ieri sera mi hanno rubato il portafoglio (rubato non perso, eh attenzione) stamattina mi reco dai carabinieri per fare la denuncia per lo smarrimento della patente... avevo con me il passaporto poiché la carta d'identità è scaduta e il Carabiniere all'ingresso non mi ha lasciato nemmeno entrare perché sosteneva che il passaporto non fosse un documento valido per la denuncia, ma mi ha detto di andare al Comune per fare la carta d'identità per poi ritornare a fare la denuncia. Ovviamente il sabato il Comune è chiuso. Mi documento su internet e il passaporto può essere usato come documento di riconoscimento (articolo di legge) per una denuncia. Mi reco presso la questura e in 10 minuti ho fatto la denuncia...”.
LE SEGNALAZIONI. Per segnalazioni alla nostra redazione: redazione@foggiacittaaperta, WhatsApp (340.7663401), profilo Twitter e Facebook sulla pagina di Foggia Città Aperta.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.