Pregiudicato firma in Questura, poi esce e ruba un'auto: arrestato dalla Polizia
Il 18 marzo gli Agenti dell’Ufficio Volanti della Questura di Foggia hanno tratto in arresto un pregiudicato foggiano di 49 anni per furto aggravato di autovettura.
IL FURTO. Poco dopo le 9 è giunta una segnalazione alla sala operativa per furto di un Fiat Doblo’ avvenuto in Viale Michelangelo. Il dispositivo GPS montato sul veicolo indicava la posizione del mezzo in Via Cicolella, gli Agenti delle Volanti con due pattuglie sono andati sul posto dove hanno intercettato il veicolo con il malfattore ancora a bordo, intento a manomettere il sottosterzo.
LA FUGA. Alla vista dei poliziotti l'uomo si è dato alla fuga, ma è stato bloccato da un agente dopo circa una trentina di metri. Sul veicolo sono stati ritrovati e sequestrati un percussore metallico inserito nel nottolino di accensione e un borsello fornito di arnesi di vario tipo.
L'ARRESTO. Da accertamenti ulteriori è emerso che il fermato sottoposto all’obbligo di presentazione alla P.G. aveva firmato poco prima del furto presso gli Uffici della Questura. Dopo gli accertamenti di rito il predetto è stato condotto agli arresti domiciliari presso la propria abitazione a disposizione dell’Autorità Giudiziaria. Infine, il veicolo oggetto del furto è stato restituito al proprietario.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.