"Riaprire il centro per anziani Palmisano e il centro antiviolenza Morlino", l’appello della Spi Cgil
“Foggia sta diventando una città sempre più pericolosa per gli anziani. Strade scarsamente illuminate, quando non completamente buie, marciapiedi dissestati, periferie invivibili con immobili senza ascensore che costringono le persone anziane a vivere in una situazione di isolamento, chiusura dei pochi servizi destinati alla terza età, come il Centro Polivalente Palmisano. Così non si può più andare avanti, bisogna voltare pagina, a cominciare dall'utilizzazione dei fondi per il welfare, nell'ambito del P.N.R.R.”. Questo l'appello lanciato dalla Lega Spi Cgil di Foggia, riunitasi dopo la forzata pausa imposta dalle misure di contenimento della pandemia.
EMERGENZA DRAMMATICA. "L'emergenza sanitaria ha peggiorato una situazione che era di per sé già drammatica", ha detto Salvatore Bruno, neosegretario della lega foggiana del sindacato dei pensionati della Cgil, chiedendo, nell'immediato, la riapertura del Centro Palmisano e del Centro Antiviolenza Morlino.
LE ALTRE INIZIATIVE. Dal canto suo, il segretario generale Spi Cgil di Capitanata, Alfonso Ciampolillo, ha annunciato specifiche iniziative per migliorare la qualità della vita degli anziani residenti nei rioni periferici. "Partiremo dal CEP, dove abbiamo già aperto un confronto con l'Arca Capitanata, l'ex Iacp, per agevolare l'installazione di ascensori e montacarichi. Doteremo la nostra sede di piazza Giovanni XXIII 7 di uno Sportello Anziani che offrirà assistenza alle persone avanti con gli anni per tutte le incombenze che devono quotidianamente affrontare: dal controllo delle pensioni a quello delle bollette, al rilascio gratuito dello Spid".
I NUOVI INCARICHI. Nel corso della riunione sono stati rinnovati i vertici della Lega Spi Cgil di Foggia: segretario è stato eletto come già detto Salvatore Bruno, mentre il resto della segreteria è composto da Tina Pizzolo, Cesira Tartaglia e Michele Di Stefano. “Una perfetta parità di genere”, ha sottolineato il segretario Ciampolillo. Bruno subentra a Carlo D'Andrea, entrato recentemente nella segreteria provinciale del sindacato pensionati. Tutti gli intervenuti hanno rivolto parole di vivo apprezzamento a D’Andrea per il lavoro svolto.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.