Ancora saracinesche sventrate: stavolta tocca alla pizzeria Da Brigida
Pasqua ‘avvelenata’ dalla criminalità
Non c’è pace a Foggia. Dopo la Pasqua con ‘spaccata’ e le tre saracinesche infrante – l’Isola del gusto, bar La Pineta e Dolce e Salato – anche la pizzeria ‘Da Brigida’ finisce nel mirino della criminalità. Ecco come si presentava questa mattina la saracinesca dell’attività commerciale di via Siberia, in pieno centro a Foggia, sventrata molto probabilmente nella notte. L’ennesimo episodio ai danni dell’imprenditoria locale che contribuisce a rendere ancor più allarmante la situazione nella nostra città.
Bisogna avere il coraggio di portare alla nuda realtà i dati e le statistiche sulla situazione della criminalità a Foggia che ormai ha superato ogni limite e record negativo nazionale per svegliare azioni più pragmatiche da parte degli organi preposti che evidentemente non sono stati fin qui efficaci. Non è possibile che l'azione di pochi debba tenere in ostaggio una intera città, ne prenda atto il Prefetto e se ce ne fosse bisogno chiedesse aiuto al Ministero dell'Interno , la situazione ormai è fin troppo evidente che è fuori dal ogni controllo; la criminalità fa cosa vuole a qualsiasi ora nel centro della città. Non serve mettere qualche pattuglia in più, almeno questo dicono i riscontri e le notizie di cronaca. A voi della redazione vi inviterei ad intervistare il Prefetto, il Questore ed il comandante dei carabinieri a Foggia e chiedere a loro se è sufficiente mettere qualche autopattuglia in più che sistematicamente viene avvistata dai pali complici dei delinquenti o fare qualcos'altro....
il questore deve avere il coraggio di dimettersi subito!!!!!!!!!!!!!!!
Regolamento
Come partecipare alla discussione
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.