Foggia, c’era una volta la sinistra: annullato il congresso provinciale, “pesanti ombre sul tesseramento”
Il congresso provinciale di Foggia di Sinistra Italiana è stato annullato "alla luce delle diffuse anomalie nelle adesioni al percorso costituente". Ad annunciarlo è Mario Nobile (del Gruppo operativo regionale pugliese di Si), evidenziando le "pesanti ombre sul tesseramento". Nobile, insieme, ad altre cinque persone ha firmato "un esposto alla Commissione nazionale di Garanzia del costituendo partito per denunciare" che "migranti ed anziani" erano stati "tesserati con una formazione politica che neanche conoscevano con pagamenti effettuati da terze persone e rastrellamenti di tessere compiuti da ex candidati di centro-destra. Oggi è finalmente uscita la delibera ufficiale".
“NON COMPLICI”. "Non siamo sorpresi - ha aggiunto l'esponente di Sinistra italiana - perché da anni eravamo a conoscenza, senza aver mai avuto le prove materiali, di questa pratica purtroppo per nulla nuova. Avremmo preferito che tali fatti non fossero accaduti, ma denunciarli rappresentava l'unico modo per non rendersi complici. Non si può fare politica con questi metodi, che alla Sinistra non appartengono, non si può creare alcuna alternativa al modello economico e sociale che viviamo a Foggia, in Puglia, in Italia se - ha concluso Nobile - le logiche capitalistiche si ripropongono al nostro interno".
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.