Foggia, sospese licenze a 4 titolari di esercizi commerciali
La Polizia di Stato, nell’ambito delle attività poste in essere al fine ultimo di prevenire la proliferazione di situazioni sociali particolarmente allarmanti per l’ordine e la sicurezza pubblica, ha notificato 4 provvedimenti ex art. 100 T.U.L.P.S. con cui si dispone la sospensione delle licenze rispettivamente per 30, 10, 10 e 7 giorni emessi dal Questore della provincia di Foggia, nei confronti dei titolari di esercizi commerciali ubicati nelle vie adiacenti al centro cittadino.
I CONTROLLI. I provvedimenti adottati scaturiscono dai reiterati controlli effettuati dalla Divisione di Polizia Amministrativa e Sociale della Questura di Foggia, dalla Squadra Volante e dal Reparto Prevenzione Crimine di San Severo, che hanno permesso di far emergere la frequentazione dei locali da parte di persone pregiudicate di elevata pericolosità sociale.
Particolarmente significativa è la circostanza che decine di avventori controllati all’interno dei circoli oltre ad essere pregiudicati, sono risultati non iscritti regolarmente nel libro dei soci.
I DISORDINI. La sospensione dell’autorizzazione comminata dal Questore viene adottata sulla scorta di quanto stabilito dall’articolo 100 del Testo Unico di Pubblica Sicurezza, una norma che mira a tutelare l’ordine e la sicurezza pubblica.
Oltre che nel caso di frequentazioni controindicate, tale provvedimento può essere emesso anche quando nel pubblico esercizio si verificano disordini o episodi di violenza.
Nei casi più gravi o quando vi è reiterazione delle medesime condotte, può essere proposta al Sindaco, per il tramite del Prefetto, la revoca definitiva delle autorizzazioni commerciali.
Con quello odierno sono in totale 10 i provvedimenti di sospensione adottati dal Questore di Foggia in tutta la provincia dall’inizio dell’anno.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.