Palazzine fantasma in via Miranda, è emergenza sanitaria tra degrado, rifiuti e bivacchi
Due anni fa ritrovato un cadavere all'interno
È emergenza sanitaria in via Miranda tra le palazzine abbandonate, costruite con la Legge Gozzini, a due passi dal Centro commerciale e dalla Città del Cinema. L'ultimo episodio si è verificato nel pomeriggio di ieri (3 settembre): qualcuno ha dato fuoco al cumulo di rifiuti ammonticchiato all'esterno delle case fantasma e i vigili del fuoco sono dovuti intervenire per evitare danni maggiori ai proprietari delle abitazioni adiacenti.
RIFUGI IMPROVVISATI. Gli incendi si susseguono a distanza di qualche giorno e gli abitanti della zona sono esasperati. Gli scheletri degli edifici sono ricettacolo per sbandati o per persone senza fissa dimora che all'interno hanno improvvisato abitazioni con tanto di angoli cottura, tavoli, sedie, posti letto di fortuna con reti e materassi.
L'ESPOSTO. Due anni fa tra i calcinacci fu ritrovato un cadavere in stato di decomposizione. Fu riparata una recinzione ma da allora la situazione non è cambiata se non peggiorata, diventando insostenibile. I condomini dell'unica palazzina completata, qualche mese fa, hanno presentato al sindaco, all'assessore all'ambiente, ai vigili urbani e all'Asl un esposto sui rischi igienico-sanitari presenti con tanto di reportage fotografico. Un appello evidentemente caduto nel vuoto.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.