Il foggiano Andrea Roberto vince in California uno dei più importanti premi internazionali di chitarra classica
Il giovane foggiano Andrea Roberto ha vinto il “Parkening International Guitar Competition”, uno dei più prestigiosi concorsi internazionali di chitarra classica, che si è svolto presso la Pepperdine University, a Malibu in California.
LA FINALE. Nella serata finale del premio Andrea Roberto ha interpretato il Concerto n. 1 in Re Maggiore di Mario Castelnuovo-Tedesco e la Sonata op. 3 n. 1 " di Niccolò Paganini accompagnato dalla Young Musicians Foundation Debut Orchestra, diretta da Michael Stanley. Secondo si è classificato lo statunitense Alec Holcomb e terzo il russo Sergey Perelekhov.
GLI STUDI E I PREMI. Nato a Foggia nel 1995, ha iniziato a suonare la chiatarra all’eta di 4 anni con suo padre, seguito anche dal maestro Antonio Sepalone; a soli 9 anni è stato ammesso al conservatorio “Umberto Giordano” di Foggia dove ha studiato con il maestro Sandro Torlontano e si è diplomato con lode e menzione speciale a soli 14 anni. In seguito ha studiato con il maestro Aniello Desiderio prima a Napoli e poi aKoblenz in Germania e infine a Maastricht (Paesi Bassi) con il maestro Carlo Marchione. Dal 2009 in poi ha vinto premi internazionali a Vigo (Spagna), Twents (Olanda), Petrer (Spagna) e Pescara e Pisa in Italia.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.