Sversamento abusivo dei rifiuti, rubate le fototrappole del Comune: "Danno di 15mila euro"
Nella zona di Tratturo Camporeale
Nel tratturo Camporeale si è verificato il furto di alcune fototrappole, SIM dati, box di sicurezza e del pannello solare di alimentazione, installate dall’Amministrazione Comunale per contrastare il triste fenomeno di sversamento abusivo di rifiuti. L'episodio - fanno sapere da Palazzo di Città - è avvenuto il 13 novembre scorso ma comunicato solo oggi: per il Comune di Foggia il danno è stimato in 15.000 euro.
"QUESTO FURTO - EVIDENZIANO IN UNA NOTA CONGIUNTA IL SINDACO FRANCO LANDELLA E MATTEO DE MARTINO, ASSESSORE ALL’AMBIENTE - RAPPRESENTA UN DANNO NOTEVOLE PER LE CASSE DELL’ENTE. Il danno è ingente e pesa non solo sullo spirito di responsabilità di noi Amministratori, ma anche sullo spirito civico di tutti i cittadini. Lo sconsiderato gesto di alcuni non può che impattare e incidere sulle tasche di tutti.
Sdegno profondo e grande indignazione per una misura adottata a tutela della qualità ambientale della città di Foggia".
LE FOTOTRAPPOLE. Il sistema di rilevamento Stealth Cameras (c.d. fototrappole) è stato ideato nell’ambito del Progetto integrato di sensibilizzazione e contrasto al divieto di sversamento abusivo dei rifiuti in ambito urbano.
In particolare, tali telecamere sono state installate in differenti aree della città, sulla base delle segnalazioni pervenute dai cittadini, che hanno così indicato le aree geografiche più soggette a scarico di rifiuti di qualsiasi natura. Queste foto trappole sono state installate solo a fine 2019, a seguito di Deliberazione della Giunta Comunale n. 146 del 6 dicembre 2019.
LA STIMA. "Per comprendere realmente la reale entità del danno derivante da questo furto (15.000 euro) - sottolineano da Palazzo di Città -, basti pensare che il costo totale del progetto sull’intera città è stato di 57.000 euro.
Questo atto vandalico e criminale non può fermare l’azione di contrasto allo sversamento illecito di rifiuti: perciò ci stiamo già attivando per ripristinare al più presto nuove fototrappole”. Un gesto incivile che va a colpire un bene comune, che però, va detto, finora era stato sottoutilizzato dal Comune di Foggia. Il reale e concreto effetto delle fototrappole nel territorio era stato praticamente insignificante per la popolazione, che anzi lamentava costantemente (e continua a farlo) l'assenza di provvedimenti e sanzioni verso chi si macchia di un comportamento irrispettoso verso la natura e la comunità.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.