In fuga sul tir rubato, i carabinieri lo fermano sparando alle gomme
Un arresto dopo l'inseguimento
Hanno sparato alle gomme del tir per fermarne la fuga. Solo così i Carabinieri della Compagnia di Foggia sono riusciti a bloccare e arrestare Angelo Losurdo, classe ‘69, dopo un inseguimento sulla statale.
LA VICENDA. Incurante dell’alt dei militari - in posto di blocco sulla SS 673 -, Losurdo ha proseguito la sua marcia alla guida di un tir (risultato poi rubato), costringendo le forze dell’ordine all’inseguimento, lungo la SS 16 BIS in direzione Cerignola. Il tir – spiegano i carabinieri - ha continuato la sua corsa spericolata compiendo anche manovre pericolose per l’incolumità degli altri utenti della strada.
GLI SPARI. Alla vista nuovo posto di blocco, predisposto all’altezza dello svincolo per Stornara, il conducente del mezzo non ha rallentato la sua corsa. I carabinieri, però, sono riusciti ad affiancare il tir e a sparare alle gomme, bloccandone la fuga. A quel punto, Losurdo ha tentato un ultimo disperato tentativo, provando la fuga a piedi, ma è stato bloccato e identificato.
LA MERCE. Il camion è risultato oggetto di furto perpetrato poche ore prima a Colonnella, in provincia di Teramo. All’interno del mezzo sono stati trovati bancali di cartoni di bibite, per un valore di circa 20mila euro, merce rubata in un capannone industriale di Colonnella. All’interno della cabina del camion è stato anche rinvenuto uno scanner in grado di intercettare le frequenze su cui operano le Forze di Polizia. Losurdo è stato arrestato e il materiale e l’automezzo sono stati restituiti ai proprietari.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.