Fuochi pirotecnici, botti e bancarelle: a Foggia nuova ordinanza tra divieti e raccomandazioni
Dopo l’ordinanza sulla stretta anti-Covid (Leggi: Vigilia di Natale senza “buzz-buzz” e bottiglie volanti… E se fosse più bella?), ecco che la commissione straordinaria di licenzia un provvedimento di diisposizioni urgenti in materia di utilizzo di fuochi pirotecnici fino al 7 gennaio 2022 a Foggia, tra controllo e repressione della vendita abusiva su area pubblica.
I DIVIETI. L’ordinanza prevede l’immediata rimozione di manufatti di fortunafinalizzati e/o utilizzati per la vendita abusiva su suolo pubblico. Dispone inoltre il divieto di effettuare lo scoppio di petardi, mortaretti ed artifici similari e di ogni tipo di fuoco pirotecnico in luogo pubblico o di uso pubblico, e nei luoghi privati da cui possano essere raggiunte o interessate direttamente aree e spazi ad uso pubblico. Vietato anche utilizzare fuochi pirotecnici, non posti in libera vendita, nei luoghi privati, senza la licenza di cui all'art. 57 TULPS. Divieto, inoltre, di utilizzare giochi pirotecnici, anche di libera vendita, nei luoghi privati senza rispettare le istruzioni per l'uso stabilite sulle etichette, e le prescrizioni di cui al D.L. 58/2010, fatta eccezione per gli spettacoli autorizzati e tenuti da professionisti eper i fuochi d'artificio acquistati nelle rivendite autorizzate, aventi marcatura "CE", che per qualità e classificazione, presentano " un rischio potenziale estremamente basso ed un livello di rumorosità basso e/o, comunque, non nocivo per la salute umana e nel rispetto degli animali d'affezione in genere ".
LE MULTE. Ove il fatto non costituisca reato, le violazioni alle suddette disposizioni sono punite con la sanzione amministrativa pecuniaria del pagamento di una somma da euro 100 a 500 euro, fatte salve le sanzioni per ulteriori illeciti, con l'immediata rimozione di manufatti eventualmente predisposti per la vendita.
LE RACCOMANDAZIONI. Non solo divieti, ma anche raccomandazioni. Ecco, in successione, I suggerimenti della commisszione straordinaria: a) Acquistare i fuochi artificiali "esclusivamente " presso gli esercizi commerciali autorizzati a
tale tipologia di vendita aventi marcatura "CE "; b) di non raccogliere botti, petardi, o qualsiasi artificio inesploso, né tantomeno di provare a riaccenderli; c) agli esercenti la patria potestà, di vigilare affinché i minori non facciano uso o detengano materiali esplodenti, al fine di scongiurare i gravi pericoli derivanti da utilizzo improprio o maldestro e per evitare che i minori raccolgano ordigni inesplosi; d) a tutti coloro che hanno la disponibilità di aree private, finestre, balconi, lastrici solari, luci e vedute e simili prospicienti la pubblica via, aree pubbliche o private ad uso pubblico, di limitarne e controllarne l'uso per la effettuazione di spari, scoppi, lanci di giochi pirotecnici, mortaretti, e simili, e comunque di evitare il lancio di detti artifici, nonché la caduta di altri oggetti pericolosi per la pubblica incolumità, verso luoghi pubblici o di uso pubblico; e) ai proprietari di animali d'affezione, di vigilare e attivarsi affinché il disagio degli animali determinato dagli scoppi non causi danni alle persone e agli animali medesimi. Viene disposto anche il rafforzamento del controllo del divieto di vendita, in forma ambulante e/o comunque illecita,
di ogni tipo di artifizio pirotecnico;
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.