Nell’ambito della quotidiana attività di prevenzione e controllo del territorio, gli agenti della Polizia di Stato hanno denunciato il cittadino S.G., di nazionalità straniera, per ricettazione in concorso.
IL FURGONE, L’ALT, LA FUGA A PIEDI. I fatti risalgono alla mattinata di ieri, 8 gennaio, quando un equipaggio del Reparto Prevenzione Crimine di Lecce è intervenuto, allo svincolo della Strada Statale16, perché insospettito alla vista di un furgone Iveco Daily, in transito verso il centro della città di Cerignola. Dopo aver intimato l’alt al mezzo, il conducente non ha fermato il furgone, accelerando la sua corsa nel tentativo di sottrarsi al controllo, ma è stato raggiunto dagli agenti. Le persone che occupavano il mezzo, per sfuggire alle forze di polizia, hanno tentato una fuga a piedi, provando a far perdere le loro tracce nelle campagne adiacenti.
199 PANNELLI. Il conducente del furgone, S.G, è stato raggiunto e bloccato, mentre il passeggero si è dileguato nella vegetazione. Sul furgone, pertanto, sono stati rinvenuti 199 pannelli fotovoltaici con tutti i cavi tranciati e quindi sicuramente provento di furto; dal controllo del telaio inoltre, è emerso che l’autocarro è stato rubato nel luglio del 2016, anche se poi rinvenuto e riconsegnato al proprietario: da un ulteriore controllo, infatti, gli agenti hanno appurato che il telaio non corrisponde alle targhe del furgone, le quali risultano appartenere ad un altro veicolo intestato ad un cittadino straniero. Tutto il materiale rinvenuto è stato sequestrato. L’uomo è stato denunciato in stato di libertà a disposizione della Procura della Repubblica di Foggia. Sono in corso indagini per risalire al proprietario dei pannelli fotovoltaici.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.