Adesivi sugli spioncini, segni e telefonate: foggiani in guardia per evitare furti a casa
Adesivi sugli spioncini delle porte, tracce di rossetto o segni indecifrabili sui citofoni, squilli al telefono di casa, ripetuti per giorni allo stesso orario. Tra buvale e veri allarmi, anche a Foggia chi sta per lasciare casa per godersi qualche giorno di vacanza, fa attenzione a qualsiasi segnale anomalo nella propria zona.
LE SEGNALAZIONI. Così, tra eccessi di cautela e, al contrario, preoccupazioni confermate dalle forze dell’ordine, i residenti analizzano attentamente azioni, movimenti e rumori provenienti dall’esterno. L’ultima inquietante segnalazione arriva da rione Martucci, con l’allarme riguardante adesivi a coprire gli spioncini delle porte d’ingresso. Una modalità che, di fatto, impedisce di vedere all’esterno della propria abitazione. Ma sono anche segnali che – stando anche alle ricostruzioni delle forze dell’ordine – possono rappresentare dei codici, per comprendere la presenza o meno in casa.
I CONSIGLI. A rivelare l’assenza dalla propria abitazione, ci pensa però a volte anche un uso sconsiderato dei social: non è, ovviamente, una giustificazione per il comportamento dei ladri, ma finisce, paradossalmente, per essere un aiuto ai malintenzionati. Da qui, la volontà delle associazioni di consumatori di fornire il suggerimento su una serie di comportamenti da tenere (LEGGI: Furti in casa, i consigli dell'Adoc: "Lasciate luci accese e niente foto sui social").
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.