Gegè Telesforo torna a scuola: il nuovo disco si presenta al liceo Marconi
Il nuovo progetto musicale dell'artista foggiano
Un ex-alunno d’eccezione: il musicista jazz foggiano Gegè Telesforo torna tra i banchi della sua scuola, per lanciare in esclusiva nazionale l'ultimo lavoro realizzato.
L’INCONTRO. L’appuntamento è per domani, sabato 14 maggio, al liceo Marconi di Foggia: Gegè Telesforo incontrerà la stampa alle 10.45 e a seguire, alle 11.30, si fermerà con gli allievi dell’Istituto per parlare con loro dell’importanza della musica nella vita sin dai tempi della scuola. Una testimonianza per i più giovani di come inseguire i propri sogni e realizzarli: con impegno e determinazione.
IL DISCO. Jazz Vocalist, musicista, produttore, compositore, Gegè Telesforo è anche giornalista, autore, personaggio radiofonico e televisivo, Testimonial Unicef. È inventore e promotore del progetto Soundz for Children, finalizzato alla rimozione di tutti gli ostacoli socio-culturali che impediscono un armonioso sviluppo psico-fisico dei bambini. Ha scritto il brano “Next”, tratto dall'album FunSlowRide, appena pubblicato in Italia, insieme ad Alan Hampton e Greta Panettieri e realizzato da Felice Limosani, digital storyteller e creativo, originario di Foggia, e oggi affermato in ambito internazionale. "Non nascondo - rivela Gegè Telesforo - la grande emozione provata durante la prima visione dell'incredibile lavoro di Felice, pari se non superiore a quella provata nello studio di Leo Sidran a Brooklyn quando Alan Hampton ha cantato per la prima volta ‘Next’, una composizione dalla struttura circolare che ho scritto pensando a mia figlia Joana per raccontarle le emozioni contrastanti di una storia d'amore".
DAL 24 GIUGNO. FunSlowRide, prodotto da GeGè Telesforo con la collaborazione del premio Oscar Leo Sidran, è appena stato pubblicato in Europa da Egea Records-Believe digital e sarà distribuito in America e nel resto del mondo dalla prestigiosa etichetta newyorkese Ropeadope a partire dal prossimo 24 giugno.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.