Il foggiano Gino Caiafa incanta a Voice Senior, interpreta Sinatra ed è ammesso al talent show
Entra nella squadra di Orietta Berti
Per quarant’anni professore di lettere ma da una vita amante del canto. Il foggiano Gino Caiafa, 75 anni, ha coronato il sogno di calcare il palco e ha incantato a Voice Senior, il programma di Rai1 condotto da Antonella Clerici alla ricerca di talenti canori over 60.
L’ESIBIZIONE. Gino Caiafa, professore di lettere in pensione, si è esibito in una canzone di Frank Sinatra “I’ve got you under my skin” e con la sua voce calda ha immediatamente convinto uno dei coach-giudici del programma, Clementino, entusiasta del suo timbro di voce. Durante l’esibizione hanno apprezzato le doti del 75enne foggiano anche Gigi d’Alessio che si è complimentato della padronanza dello swing e Orietta Berti.
L'esibizione di Gino Caiafa
AUDIZIONE SUPERATA. Proprio sulla cantante romagnola è ricaduta la scelta del cantante amatoriale foggiano, ammesso al talent. “L’artista che ho conosciuto per primo è stata Orietta Berti e quindi scelgo lei” ha detto Caiafa. In precedenza ad Antonella Clerici aveva confidato: “Cantare è una passione che ho da quando sono piccolo e l’ho coltivata con le canzoni di Frank Sinatra e Nat King Cole”. A Foggia lo ha fatto nel coro della Cattedrale per tanti anni. La conduttrice ha apprezzato lo stile sobrio di Gino Caiafa che ora potrà dedicarsi alla sua passione sotto la guida esperta di Orietta Berti, nella speranza di aggiudicarsi
Persona molto riservata, spero superi la timidezza ed esploda tutta la sua passione per la musica. Forza Gino dai il meglio dite, la tua presenza su RAI 1 fa fare bella figura a questa città sempre piena di notizie di cui vergognarsi.
Non conosco il prof. Caiafa, ma è stato sicuramente un ottimo professore. Apprezzo la sua voce ed è indubbiamente un foggiano del quale si può e si deve essere orgogliosi.
Regolamento
Come partecipare alla discussione
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.