Giro d'Italia 2019, c'è l'arrivo a San Giovanni Rotondo ma è polemica: il Sud tagliato fuori
Un'unica tappa nel Meridione: il 16 maggio nella città di San Pio
È stato presentato ieri a Milano il Giro d'Italia 2019. La 102esima edizione partirà sabato 11 maggio da Bologna e si concluderà a Verona il 2 giugno: 21 tappe per 3.518 km con una particolarità. È prevista un'unica tappa al sud con arrivo a San Giovanni Rotondo; per il resto, i ciclisti pedaleranno solo su strade di regioni del centronord.
GIRO DI 'MEZZA ITALIA'. Non appena è stato svelato il percorso della corsa rosa del prossimo anno, il profilo ufficiale facebook del Giro d'Italia è stato invaso da commenti critici verso la scelta degli organizzatori: “Chiamatelo Giro di mezza Italia”. Questo più o meno il senso di migliaia di interventi di utenti indignati per l'esclusione del sud. E, in effetti, anche l'infografica è impietosa: per visualizzare l'intero percorso del Giro basta 'inquadrare' l'Italia a metà: quella settentrionale.
TAPPA DA SAN PIO. La puntata più a sud sarà, in ogni caso, proprio in Capitanata. Il 16 maggio, in occasione della sesta tappa in partenza da Cassino, l'arrivo dopo 233 km è previsto a San Giovanni Rotondo in onore di San Pio. Ma sarà una toccata e fuga. Il giorno dopo si ritorna subito verso nord con la tappa che da Vasto porterà a L'Aquila.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.