“Riportiamo il gorilla Ugo al Bar Duetto”, la raccolta di fondi online per il pupazzo rubato
Una settimana fa è stato rubato Ugo, il gorilla che animava l'ingresso del Bar Duetto in Corso Vittorio Emanuele a Foggia. Ora è stata lanciata una raccolta di fondi online per ricomprare il pupazzo. L'iniziativa è nata da Francesco e Luigi di Golpcore, due giovani foggiani che hanno creato un brand di occhiali da sole.
LA NOSTRA MUSA. “Golpcore è stata ideata - scrivono Francesco e Luigi - proprio tra i tavoli del famoso bar Il Duetto di Foggia. Qui, a dare l'ispirazione, si trovava la popolarissima statuetta di un gorilla. Era rappresentativa del bar e di tutti noi foggiani che almeno una volta siam passati da lì. Ugo, la nostra musa ispiratrice, ha contribuito all'inizio di un'avventura e lo svilupparsi di una passione molto grande. Il suo posto è su quella sedia all'ingresso, gli occhi rivolti verso i suoi amici clienti e il cuore aperto all'accoglienza. Ugo, tratto identitario del nostro amato bar, osservava silenziosamente la sua compagnia e strappava un sorriso a chi era di passaggio. Questo è Ugo".
RESTITUIRE UGO. “Ugo è stato spodestato dal suo trono e noi vogliamo rimettercelo. Sappiamo che le cose brutte trovano sempre il modo di accadere, qui. Ma Foggia non è solo questo. Questa città è piena di bellezza e bisogna fare più spazio per mostrarla. Vogliamo restituire a Foggia e al Duetto il nostro Ugo e vogliamo farlo tramite questa raccolta fondi. A partire da noi e con il vostro aiuto, tutti insieme, possiamo permettere ad Ugo di tornare a casa. A casa nostra. Un gesto per riprenderci Ugo - concludono i ragazzi - e ricordarci che Foggia non è soltanto fango, Foggia è anche comunità. Golpcore resurrect ugo”.
LA RACCOLTA FONDI. L'obiettivo della raccolta fondi è 150€, nel momento in cui scriviamo ne sono stati donati 50€, chi vuole partecipare può farlo cliccando su questo link.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.