Guardia di Finanza, altri 22.500 litri di alcool etilico sequestrati per combattere il Covid-19
La seconda donazione esito della maxi operazione di febbraio
Il Comando Provinciale di Foggia, su autorizzazione della locale Procura della Repubblica, e con la collaborazione dell’Agenzia delle dogane, ha ceduto alla Protezione Civile della Città Metropolitana di Milano, agli Ospedali Riuniti di Foggia e all’Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Puglia e Basilicata, 22.500 litri di alcool etilico per la produzione “in house” di sanificanti che saranno messi a disposizione di laboratori clinici e strutture ospedaliere della città di Milano e della provincia di Foggia.
CONTRASTO AL TRAFFICO ILLECITO. È la seconda cessione di alcool etilico - la prima, di circa 10.000 litri di alcool, fu fatta ad aprile a favore dell’Ospedale Casa Sollievo della Sofferenza di San Giovanni Rotondo e della ASL della Provincia di Foggia – che proviene dallo stesso maxi sequestro eseguito dai finanzieri della Compagnia di Manfredonia nel febbraio scorso, durante un’operazione di polizia a contrasto del traffico illecito di prodotti alcolici immessi in consumo nel territorio italiano senza assolvere le imposte dovute (IVA e Accise).
LA DISTRIBUZIONE. Per venire incontro alla carenza sul mercato di alcool etilico e di prodotti a base alcolica per la sanificazione, ricevute le richieste di rifornimento di quanto sequestrato, la Guardia di Finanza ha provveduto alla seguente distribuzione: 19.500 litri alla Protezione Civile della Città metropolitana di Milano; 2.000 litri agli Ospedali Riuniti di Foggia; 1.000 all’IZS di Puglia e Basilicata. I trasferimenti dell’alcool, dal luogo di giudiziale custodia sino agli Ospedali Riuniti di Foggia e ai laboratori dell’IZS di Puglia e Basilicata sono avvenuti sotto la scorta dei militari della Compagnia della Guardia di Finanza di Manfredonia.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.