L'iniziativa del gruppo Anonymous sull'Ilva e l'ambiente svenduto
La Comunità di hacker Anonymous ha annunciato sul suo blog di aver modificato le home page di alcune sezioni del sito della Regione Puglia per tenere alta l'attenzione sul danni all'ambiente causati dall'Ilva di Taranto. Ad essere colpite sono state le pagine riguardanti ambiente, territorio e paesaggio.
IL MESSAGGIO. In una delle pagine facebook di Anonimous c'è scritto: "Il nostro è un attacco preventivo in risposta alla riapertura del caso Ilva, richiesto dalla magistratura,il nostro è un attacco che mira a far capire alle istituzioni e ai grandi lobbysti,che il mondo di Anonymous punirà qulasiasi ingiustizia e allo stesso tempo vaglieremo i vostri comportamenti".
IL PROCESSO. Quella di oggi è una giornata particolare perchè è ripartito il processo di Taranto dove il GUP dovrà decidere sull'ammissibilità di richieste di costituzione di parte civile da parte di Regione, Comune e centinatia di lavoratori e residenti dell'area. Dopo pochi minuti i tecnici della Regione sono riusciti a eliminare l'immagine inserita da Anonymous, ma il sito resta in manutenzione.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.