“Volatili ed escrementi”: sequestrate 10 tonnellate di materie prime in un'industria dolciaria di Capitanata
Decisivo l'intervento dei Nas di Foggia
Prodotti scaduti anche da sette anni e condizioni igieniche e sanitarie altamente compromesse: queste le condizioni riscontrate dal Nucleo Antisofisticazioni e Sanità dell'Arma dei Carabinieri di Foggia.
SEQUESTRATI PRODOTTI DOLCIARI PRONTI PER LA VENDITA. L'intervento è stato effettuato in un'industria dolciaria della zona della Capitanata, della quale non è stato reso il nome. Sequestrate dieci tonnellate di materie prime, tra cui farine, margarina e sciroppi, utilizzate per la produzione di coni e cialde per gelati, scaduti anche da sette anni. Ma non è tutto: i Nas hanno messo fuori uso anche prodotti dolciari pronti per la vendita, conservati in locali in stato di degrado, con macchinari e attrezzature sporche. All'interno della struttura, fanno sapere, c'erano volatili ed escrementi sul pavimento. Il titolare, un 52enne, è stato denunciato; disposta l'immediata sospensione della produzione.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.