Il Giordano chiude col botto: Vecchioni in concerto. E il Comune copia&incolla il suo "curriculum" da Wikipedia
Il 28 maggio appuntamento a Foggia
Una stagione teatrale talmente apprezzata da richiedere, in corso d’opera, un bis. In più, una serie di appuntamenti musicali e di incontri culturali: la riapertura del teatro Giordano è stata salutata dall’entusiasmo dei foggiani che ha (quasi sempre) portato al tutto esaurito.
L’OSPITE. E per concludere la prima stagione di questo nuovo ciclo di attività del Teatro “con un evento che contempli la partecipazione di un artista di fama internazionale”, il Comune di Foggia ha deciso di invitare al Giordano Roberto Vecchioni, ospite del Giordano il 28 maggio alle 21.
LO SPETTACOLO. Dal suo ultimo romanzo, edito da Einaudi, Vecchioni porta in scena uno spettacolo letterario e musicale, già in tour nazionale: “Il mercante di luce”, che rappresenta anche l’anteprima della rassegna Leggo QuIndi Sono che, dal 2 al 7 giugno vedrà protagonista la libreria Ubik di Foggia, chiamata a rappresentare la città come una delle 20 Piazze del Libro italiane scelte dal Ministero dei Beni Culturali (Info per i biglietti del concerto su Bookingshow e sul nuovo sito del Teatro.
LA CURIOSITÀ. Un artista di fama internazionale ma nella determina dirigenziale del Comune – 18mila euro investiti complessivamente da Palazzo di Città, che ha già considerato come “l’incasso di tale evento dovrebbe andare a coprire quasi integralmente il cachet dell’artista” – il “curriculum” di Vecchioni è preso da Wikipedia, senza neppure prendersi la briga di eliminare la formattazione dell’enciclopedia online.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.